Chi sono

SU DI ME

Sono una psicologa iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio (n°2546) e alla conclusione del percorso come specializzanda in psicoterapia presso la Scuola Superiore in Psicologia Clinica – SSPC IFREP. Dopo la laurea in Psicologia clinica e di comunità, conseguita con votazione 110 e lode, ho iniziato a formarmi e a lavorare in diversi contesti, spaziando dalla clinica alla ricerca, fino ai progetti sociali ed educativi.

Ho svolto tirocini e collaborazioni con realtà come La Promessa Onlus e la Struttura Residenziale Terapeutica Riabilitativa “Villa Letizia” e il Centro Diuno “Reverie” dove ho approfondito la pratica clinica e la ricerca scientifica. Successivamente ho lavorato nella struttura terapeutica riabilitativa per minori “La Casa” in progetti di inclusione sociale con Spazi Immensi e La Promessa Onlus, supportando adolescenti e giovani adulti con disagio psichico e problematiche sociali. Parallelamente, con ECOS – European Culture and Sport Organization, ho preso parte a progetti europei dedicati a sport, salute mentale e inclusione.
Negli anni ho arricchito la mia esperienza clinica lavorando con Medinext presso il Centro diurno “Casa Siloe” offrendo sostegno psicologico per adolescenti e famiglie e svolgendo anche interventi domiciliari, e con la Sonda su Marte Onlus, dove mi sono occupata di riabilitazione per ragazzi con autismo. Più di recente, ho collaborato con Cassiavass Cooperativa Sociale, occupandomi di supporto ai caregiver e di attività cliniche presso il Centro clinico “Il Paguro”, e con Lorrussorienta, dove ho seguito progetti di mentoring e orientamento scolastico.

Oggi svolgo attività clinica nel mio studio privato, e collaboro con il Centro di Psicologia- Satis e continuo la mia formazione come psicoterapeuta svolgendo il tirocinio presso un Centro di Salute Mentale di ASL Roma 1 e collaborando con il Cepi- Centro Prevenzione e Intervento, dove mi occupo di psicoterapia breve con supervisione clinica. Continua la mia collaborazione con Cassiavass Cooperativa Sociale, all’interno del centro clinico “Il Paguro”. Sono docente a contratto per l’anno 2026 presso l’Università di Roma- LUMSA.
La mia formazione non si è mai fermata e la mia professione, inoltre richiede un continuo aggiornamento: oltre alla scuola di specializzazione, ho seguito corsi e workshop  e corsi di alta formazione su tematiche come le dipendenze tecnologiche, il cyberbullismo, la gestione dei gruppi e l’elaborazione del lutto. Credo molto nella crescita personale e professionale continua, e nel valore dell’integrazione tra pratica clinica, ricerca e progettualità sociale.

Ho scelto di intraprendere questo percorso perché credo profondamente nel valore dell’ascolto, della relazione e della possibilità di cambiamento. Fin da giovane mi ha affascinato capire come si struttura il nostro mondo interno, quali significati diamo alle nostre esperienze e come questi influenzano il nostro modo di vivere e di relazionarci.
La decisione di diventare psicologa è nata dal desiderio di offrire uno spazio sicuro in cui le persone possano sentirsi accolte, comprese e libere di esplorare le proprie difficoltà, ma anche le proprie risorse. Con il tempo, ho sentito la necessità di approfondire ulteriormente il mio lavoro clinico e di acquisire strumenti più specifici: per questo ho intrapreso la specializzazione in psicoterapia. Credo infatti che la psicoterapia non significhi solo ridurre la sofferenza, ma anche aiutare le persone a riprendere in mano la propria storia e a sviluppare nuove possibilità di crescita e benessere.